Un confronto tra due titoli iconici della serie Mario Party.

Qual è Mario Party è il migliore? Una serie di titoli multiplayer e multi-game nata su Nintendo 64 nel 1998 cresciuta su tutte le console successive e amata da una bella fetta di utenti Nintendo.
La serie è stata sviluppata dalla Hudson Soft e pubblicata da Nintendo, ma ne esiste una versione arcade sviluppata da Capcom. Da Mario Party 9 lo sviluppo è passato a NDCube.
Ma sono Mario Party 3 e 4 a contendersi il titolo di miglior party game della serie.
Mario Party 3 – Nintendo 64

Il terzo capitolo introduce in game la possibilità di utilizzare Waluigi e Daisy come personaggi e aggiunge i minigiochi 1 contro 1 (i duelli). Vince anche diversi premi. Nel 2001 divenne la Console Children’s Game of the Year per Academy of Interactive Arts & Sciences; mentre nel 2002 vince la Console Family Award agli Interactive Achievement Awards. In poco tempo piazza sul mercato un milione di copie in tutto il mondo, rimanendo al primo posto dei titoli più venduti per diversi mesi e nella top 10 dei giochi più amati per il N64.
Semplice da giocare, accattivante e con tanti personaggi da selezionare (Mario, Luigi, Peach, Daisy, Yoshi, Donkey Kong, Wario e Waluigi) e una serie di sottogiochi divertenti (ce ne sono più di 70) e nuove modalità di gioco.
La modalità DUEL è di gran lunga la mia modalità di gioco preferita di qualsiasi titolo Mario Party. Probabilmente ho passato più tempo a giocare in questo modo che in qualsiasi altra cosa nella serie. Mi piace la combinazione gioco da tavolo con elementi RPG.
Il peggior difetto di questo titolo? Il minigioco “The Beat Goes on” è forse il peggior minigioco di tutti i tempi. Lento e noioso.

Se escludiamo questo difetto, Mario Party 3 è un gioco divertente. Uno dei migliori della serie per dinamiche interazioni e divertimento.
Mario Party 4 – Nintendo GameCube

La corsa sui dragster… bellissima!
Sviluppato per GameCube da Hudson Soft e uscito nel 2002. Si tratta del primo gioco della serie per il “cubetto” di Nintendo e presenta otto personaggi giocabili: Mario, Luigi, Peach, Yoshi, Wario, Donkey Kong, Daisy e Waluigi. L’obiettivo è quello di guadagnar più stelle possibili avanzando nel tabellone di gioco.
Titolo accolto in modo “misto” dalla critica che ha elogiato i minigiochi (alcuni sono memorabili) ma colpito in modo duro il titolo per mancanza di originalità con il gioco precedente.
I controlli di gioco però sono perfetti e semplici da abbinare ai minigiochi e forse siamo di fronte ad uno dei titoli più giocabili della serie. La modalità multigiocatore è stata elogiata per immediatezza e divertimento. Effettivamente il gioco sale di longevità in modo assurdo se affrontato assieme ad amici. Al contrario la modalità singola è stata criticata per l’AI piuttosto squilibrata.

Ad ogni modo Mario Party 4 ha vinto il premio “Family Games f the Year” nel 2002 e nominato da GameSpot come “Best party Game on GameCube” assieme a Super Monkey Ball 2 sempre nello stesso anno.
Ha venduto 1.100.000 copie in nord america assieme a circa 900.000 copie in Giappone e 400.000 copie sul mercato europeo.
Conclusioni
E’ difficile dare un giudizio su quale di questi due titoli sia il migliore. Noi di NRG Ita vi consigliamo di giocarli entrambi e di farlo con i vostri migliori amici o con la famiglia.
E voi chi preferite? Fatecelo sapere nei commenti o sui nostri social. E’ il momento di tornare a lanciare i dadi sul tabellone del regno dei funghi!
What do you think?
It is nice to know your opinion. Leave a comment.