10 titoli Horror dal NES alla SWITCH
Entra nello spirito di Halloween assieme a noi! Scopriamo assieme i 10 titoli Horror/SciFi per console fisse e i 5 migliori per console portatili Nintendo.
Il viaggio nel tunnel dell’orrore ha inizio…

Clock Tower – Super Nintendo 1995
Primo gioco dell’omonima serie, Clock Tower è un survival horror punta e clicca che ci mette nei panni di Jennifer Simpson.
Jennifer è un’orfana adottata dalla famiglia Barrows, che da sempre adotta ragazze orfane. Tutto comincia con l’assassinio di una delle altre ragazze per mano di un folle psicopatico armato di forbici. Titolo farcito di scene splatter e con una trama molto “matura” per l’epoca. Sono presenti diversi finali, cosa che conferisce al gioco una notevole rigiocabilità. Da recuperare!
P.S. Sta per tornare anche su Switch 😉

SWEET HOME – Nintendo NES 1989
Non capisco perché sia così difficile parlare di Sweet Home senza menzionare il fatto che sia stato essenzialmente il predecessore del franchise di Residen Evil. Un gioco horror davvero grandioso e difficilissimo. Ovviamente, questo primo esempio di survival horror è in qualche modo limitato dalle restrizione tecnologiche del NES, ma combina elementi RPG e d’azione tale da renderlo essenzialmente un horror Metroidvania. Presenta anche una pletora di momenti veramente spaventosi. Senza dubbio il miglior gioco horror per il piccolo 8bit Nintendo.

ETERNAL DARKNESS: Sanity’s Requiem 2002 – Game Cube
Il gioco horror per eccellenza per GameCube è Eternal Darkness: Sanity’s Requiem. Uno dei pochi giochi horror con classificazione M pubblicati da Nintendo, Eternal Darkness ha fissato l’asticella di ciò che potrebbe essere un survival horror. Questo gioco si è distinto per la sua storia raccontata in modo impeccabile, le sue ambientazioni spaventose e, soprattutto, il suo sistema di sanità mentale.
Questo sistema di sanità mentale ha letteralmente influenzato il modo in cui hai vissuto il gioco. Man mano che il tuo misuratore di sanità mentale si riempiva, diversi eventi di sanità mentale, come l’abbassamento del volume della tua TV, l’eliminazione del tuo file di salvataggio e persino la perdita della testa del tuo personaggio. A tutt’oggi, Eternal Darkness rimane un gioco horror di cui si parla molto, poiché ha innovato il genere su molti fronti.

RESIDENT EVIL 2 – Nintendo 64 1998
Primo Resident Evil su una piattaforma Nintendo e ottima conversione (faticosissima) per Nintendo 64.
Il capitolo più “gore” della saga e il capitolo più amato dai giocatori del periodo. Uno dei titoli che ha saputo mantenere il fascino immutato anche dopo tutti questi anni dalla pubblicazione. Un’esperienza di gioco meno survival e più incentrata al recuperare armi ed oggetti e macellare zombie e esperimenti impazziti, ma decisamente un capolavoro del genere.

Super Castlevania IV – Super Nintendo 1991
Quarto capitolo della saga, Super Castlevania IV è un gioco platform a scorrimento laterale, ed è stato così popolare che ha ricevuto numerose riedizioni nel corso degli anni. I giocatori vestono i panni del cacciatore di vampiri Simon Belmont. Il gioco è ambientato nell’anno 1691 in Transilvania. Uso incredibile del MODE 7, mostri spaventosi e un livello di difficoltà molto alto. Considerato uno dei migliori titoli per lo SNES alla sua uscita, è tutt’ora uno dei migliori capitoli della saga.

Silent Hill: Shattered Memories (Wii) – 2009
La serie Silent Hill è sinonimo di horror psicologico, e Silent Hill: Shattered Memories rappresenta una delle esperienze più uniche della saga. Questo remake/reboot del primo capitolo sfrutta le capacità del Wiimote per immergere il giocatore in una nebbia di terrore. Il gioco elimina completamente le meccaniche di combattimento, favorendo l’esplorazione e la fuga. A rendere unica quest’esperienza è il sistema di psicoanalisi che adatta l’orrore e la storia in base alle risposte e alle azioni del giocatore, personalizzando così il livello di tensione e le apparizioni.
Consigliato per: Chi ama un horror psicologico profondo, senza troppi combattimenti, ma con un’intensità narrativa da brividi.

ZombiU – Wii U 2012
Con il Wii U, Ubisoft ha voluto dare una svolta al genere horror in prima persona con ZombiU, uno dei titoli di lancio della console. Ambientato in una Londra post-apocalittica infestata da zombie, il gioco utilizza il GamePad in modo innovativo, ad esempio come inventario e scanner, costringendo il giocatore a distogliere gli occhi dallo schermo per compiere azioni critiche. ZombiU si distingue anche per la sua meccanica perma-death, in cui il giocatore perde tutto se muore, assumendo il controllo di un nuovo sopravvissuto e dovendo recuperare il proprio vecchio equipaggiamento per continuare. Un’aggiunta particolare e angosciante che rende ZombiU un’esperienza unica nel panorama horror.
Consigliato per: Amanti della sopravvivenza e delle sfide estreme, che non hanno paura di perdere tutto ad ogni errore.

Little Nightmares II – Nintendo Switch 2021
Pur non essendo un horror in senso tradizionale, Little Nightmares II su Switch merita un posto in questa lista per la sua atmosfera oscura e inquietante. Questo platformer horror racconta la storia di Mono, un bambino intrappolato in un mondo deformato e distorto, dove la tensione cresce ad ogni passo. La combinazione di un design artistico mozzafiato, enigmi ben costruiti e una colonna sonora spettrale rende Little Nightmares II un titolo imperdibile per chi ama l’horror delicato, ma psicologicamente profondo.
Consigliato per: Coloro che apprezzano un approccio visivo e atmosferico all’orrore, con una storia affascinante e una tensione sottile.

Nintendo può anche non essere la piattaforma horror per eccellenza, ma queste console dimostrano che è possibile vivere esperienze spaventose anche su tutte le console Nintendo. Dai classici del survival horror ai titoli più sperimentali, il catalogo Nintendo ha qualcosa da offrire a ogni amante del genere, riuscendo a bilanciare terrore e innovazione. Ogni gioco presente in questa lista riesce a catturare una sfaccettatura diversa dell’horror: che sia psicologico, sovrannaturale o splatter, i fan non resteranno delusi.
Se siete pronti a vivere notti insonni, spegnete le luci, mettetevi le cuffie e preparatevi a un’avventura da brivido.
What do you think?
It is nice to know your opinion. Leave a comment.