
Il 1986 è stato un anno epocale per i videogiochi: The Legend of Zelda, pubblicato per il NES, ha ridefinito il concetto di avventura, immergendo i giocatori in un mondo ricco di misteri, enigmi e pericoli. Nonostante siano passati quasi 40 anni, il titolo di Shigeru Miyamoto e Takashi Tezuka continua a nascondere segreti che sfuggono a molti appassionati. In questo retro-approfondimento, vi sveleremo alcuni dei trucchi e curiosità meno conosciuti che rendono questo capolavoro un’icona intramontabile.
1. La Second Quest: un’avventura nascosta
Molti giocatori conoscono la Second Quest, una versione più difficile del gioco sbloccabile completando l’avventura principale. Ma pochi sanno che è possibile accedervi direttamente! Basta inserire “ZELDA” come nome del file salvato per iniziare immediatamente la seconda avventura, con dungeon ridisegnati e nemici più ostici. Una sfida extra per i più temerari.
2. Il trucco del muro invisibile
Uno dei segreti più utili, ma poco conosciuti, riguarda i muri distruttibili nei dungeon. Normalmente è necessario utilizzare le bombe per trovare ingressi nascosti, ma con un piccolo trucco potete risparmiare risorse. Basta osservare attentamente: alcune pareti mostrano una leggera differenza nel pattern dei mattoni. Questa sottile indicazione può guidarvi verso passaggi segreti senza sprecare bombe.

3. La mappa infinita: glitch o magia?
In alcune copie di The Legend of Zelda per NES, è possibile sfruttare un glitch che permette di camminare oltre i confini della mappa. Posizionandosi esattamente sul bordo nord-est della mappa e utilizzando la scala in un punto preciso, il gioco “impazzisce” e vi consente di esplorare aree inesistenti. Sebbene queste zone non contengano oggetti utili, l’effetto è surreale e dimostra quanto fosse innovativo (e fragile) il motore di gioco.
4. L’anello blu scontato: il mercante segreto
Acquistare l’anello blu, che dimezza i danni ricevuti, è essenziale per sopravvivere ai nemici più pericolosi. Tuttavia, pochi sanno che esiste un modo per trovarlo a prezzo scontato. Esplorando accuratamente il mondo di gioco, potrete imbattervi in un mercante nascosto che lo vende a un costo ridotto rispetto ai negozi standard.

5. Gli Armos e il segreto dell’arma gratuita
Molti giocatori incontrano gli Armos, statue apparentemente innocue che prendono vita al tocco. Ma sapevate che uno di loro nasconde un oggetto cruciale? Nella regione occidentale della mappa, tra i gruppi di Armos, è possibile ottenere gratuitamente lo scudo magico o una chiave importante. Esplorare ogni statua è un must per i veri avventurieri.
6. Lo sviluppo: dettagli nascosti nel codice
Un piccolo bonus per i fan della retro-programmazione: il codice di The Legend of Zelda contiene riferimenti inutilizzati a stanze e oggetti mai implementati nel gioco. Gli sviluppatori, nel creare il titolo, hanno lasciato tracce di dungeon prototipali e meccaniche poi abbandonate. Alcuni di questi dettagli possono essere scoperti solo tramite il reverse engineering della cartuccia originale.

The Legend of Zelda per NES non è solo un gioco: è un pezzo di storia videoludica che continua a ispirare generazioni di sviluppatori e giocatori. Con i suoi segreti, glitch e curiosità, rappresenta un universo da esplorare ancora oggi, dimostrando che le avventure migliori non hanno tempo.
E voi? Conoscete altri segreti nascosti in The Legend of Zelda? Condivideteli nei commenti o sui nostri social!
What do you think?
It is nice to know your opinion. Leave a comment.