
Kirby, la piccola pallina rosa che ha conquistato il cuore di milioni di giocatori, ha fatto il suo debutto nel lontano 1992 con Kirby’s Dream Land per la regina delle console portatili Nintendo, il Game Boy. Ciò che tanti non sanno è che il personaggio che conosciamo era inizialmente un personaggio provvisorio, un semplice disegno rotondo pensato per essere comodo da animare. Chi avrebbe mai detto che questo sarebbe diventato una delle icone più amate e longeve del mondo videoludico?
Kirby’s Dream Land era un platform a scorrimento laterale semplice e intuitivo, perfetto per i giocatori alle prime armi. Rendeva alla grande sul GameBoy, dove questa tipologia di platform riusciva a tenere incollati tantissimi videogiocatori in tutto il mondo.
Il gioco era relativamente semplice, ma non bisognava sottovalutarlo. Nascondeva un level design creativo e un gameplay avvincente, che ha saputo conquistare il pubblico di tutte le età, fino ai giorni nostri. Il successo fu immediato, con oltre 5 milioni di copie vendute in tutto il mondo.

La vera svolta però arrivò con Kirby’s Adventure per NES, che introdusse le sue iconiche abilità. Ingoiare i nemici per assimilarne i poteri? Un’idea geniale che ha reso i giochi di Kirby ancora più vari, divertenti e soprattutto all’avanguardia. Negli anni sono stati prodotti più di 20 titoli ed altrettanti spin-off. Come avviene in tutte le principali serie Nintendo, con Kirby abbiamo visto tanti esperimenti, è stato protagonista di mini games, puzzle, platform e adventure.
Kirby 64: The Crystal Shards ha poi portato la pallina rosa nel mondo del 3D, permettendogli persino di combinare le abilità di copia per creare nuovi poteri!
Non sono mai mancati nuovi titoli della serie nelle console Nintendo, Kirby è uno dei titoli “sicuri”, uno di quei giochi che puoi comprare a scatola chiusa, un po’ come Super Mario o Zelda.
La sua semplicità apparente lo rende un gioco sempre piacevole e sempre divertente, sia per giocatori esperti, che possono ambire alla completezza di risoluzione, sia per principianti, che vogliono godersi il gameplay di base.
Di recente, nel 2022, esce Kirby and the Forgotten Land. il primo vero gioco di Kirby in modalità Open World! Non più livelli a scorrimento laterale, ma ampie ambientazioni tridimensionali da esplorare liberamente, con una libertà di movimento totalmente inedita per la serie. Immaginate la sorpresa dei fan di lunga data! E’ stata introdotta la “Boccomorfosi”, un’abilità che permette a Kirby di “inghiottire” oggetti del mondo reale, come automobili, distributori automatici e coni stradali, per assumere forme e poteri unici. Vedere Kirby guidare una macchina o sparare lattine da una macchinetta non ha prezzo!

Kirby and the Forgotten Land è stato accolto con entusiasmo da critica e pubblico e ha venduto tantissime copie in tutto il mondo. Addirittura molti lo considerano il miglior gioco di Kirby di sempre! E soprattutto, un esempio di come la serie sia stata capace di evolversi e innovarsi senza perdere la sua identità.
Insomma, se ancora non lo avete fatto, recuperatevi almeno qualche titolo della serie, se dopo tutti questi anni questa simpatica pallina continua a conquistare tutti, un motivo ci sarà!
What do you think?
It is nice to know your opinion. Leave a comment.