Make your own game

Editore: The New 8-bit Heroes
Sito web: http://beta.thenew8bitheroes.com
L’amore per il mondo degli 8 bit è popolato da eroi. Gli eroi in questione non sono quelli dei nostri amati videogames, ma i New 8-Bit Heroes, piccola software house che ha sviluppato questo bellissimo prodotto per Pc. Il Nes Maker nasce come progetto su Kickstarter, un progetto che non presenta solo un software su pc dove poter sviluppare il proprio personale “gioco NES”, ma come vero e proprio sistema di sviluppo a 360°. Il successo è immediato! In poco tempo sul mercato escono diverse versioni ed ora andiamo a visionare la versione 4.15. Il software è di semplice utilizzo esattamente come il più famoso RPG maker, permette attraverso una serie di menù grafici di creare giochi su PC senza avere basi elevate di programmazioni e di coding. Offre quindi la possibilità di creare il proprio gioco ad 8 bit in perfetto stile “NES” e di flasharlo su una cartuccia per poi poterlo giocare direttamente sul piccolo 8 bit di NINTENDO. Un’esperienza che per gli amanti del retrogaming è davvero unica.

Si possono sviluppare diversi tipi di giochi, dai platform agli action adventure, passando per i classici jrpg alla Zelda, senza troppi sforzi. Tutto attraverso utili menù drag and drop. Si potrà quindi progettare grafica, sprites e layout di colore ovviamente vincolate dallo stile grafico del Nes. Lavorare su un editor di testo che permette di creare stringhe di testo per gli NPC. Creare il menù iniziale, schermate di presentazioni o di termine gioco, menù mobili, mappe e tutto quello di contorno in un gioco.
Utilizzare un motore base per partire da progetti “pre impostati” dove possiamo lavorare su giochi di avventura, rpg, platform, picchiaduro e altro ancora. Infine tramite un click e attraverso un sistema USB pensato apposta, flashare su Cartuccia e … giocarlo su NES. Insomma Nes Maker è davvero un prodotto accattivante e di facile utilizzo.

Lo sviluppatore è Joe Granato, che lo ha creato con l’idea principale di sviluppare il suo videogame Mystic Search, gioco di ruolo alla Legend of Zelda non male uscito qualche tempo fa. Nello sviluppo inziale ha pensato di lanciarsi in qualcosa di più “aperto” e ha pensato di rendere il prodotto una specie di “PHOTOSHOP” per NES (parole sue).
Il modulo “Avventura” è quello che ho visionato con maggiore attenzione. Si tratta del modulo più classico che ci permetterà di creare un’avventura alla “Zelda” o “Final Fantasy”, anche se con un po di pratica può essere utilizzato e manipolato per permetterci di fare qualsiasi cosa. Possiamo decidere di rendere le quest più o meno complesse sviluppando per loro una difficoltà graduale. Possiamo decidere di inserire eventi random, incontri casuali oppure sviluppare il gioco alla “BALDUR’S GATE” inserendo la possibilità del secondo player e gestendo assieme ad un amico il gruppo di gioco.
Le limitazioni del NES MAKER?
La principale è quella più ovvia, puoi creare solo ciò che è disponibile all’interno del programma stesso. Sei sei un programmatore con esperienza nel mondo NES con tonnellate di conoscenza del sistema, sicuramente troverai limitante questa cosa.

Nell’ultima release è stata inserita la possibilità di modificare manualmente il codice, ma sarà quasi come decodificare un gioco NES, un lavoro bestiale già di per sé. Tuttavia, se sei come me un appassionato Hobbista e vuoi creare qualcosa da Zero, ma la codifica è la tua bestia nera.. il prodotto è perfetto!!! Va detto anche che sul sito degli sviluppatori sono presenti decine di tools video dove ci viene spiegato da 0 ogni singolo passo per realizzare il proprio games. Uno dei tutorial più impressionati è quello dove realizzare in 20 minuti il proprio platform.
Parliamo della parte “corposa”.. ovvero lo sviluppo della cartuccia. Il prodotto viene venduto sul sito in versione liscia a 36$ e in versione con Kit Hardware a 88$. Quest’ultima ci presenta il software, l’UsbINLRetro con connettore nes, 1 cavo usb da 30 cm, una cartuccia Nes, un mapper Nes da 72 pin progettato per il Nes maker. Attraverso tutto questo è possibile, una volta terminato e testato il nostro prodotto, cliccare su “flash rom” e copiare tutto sulla cartuccia. Ogni singola cartuccia nes costa 20 dollari ed è possibile acquistarne di supplementari sul sito degli 8Bit, su Amazon o su Alibaba. La cartuccia una volta flashata è nativa ntsc, ovvero nasce per sistemi americani ma con un paio di accorgimenti (diversi reset della macchina una volta accesa per poter settare la regione) si riesce a farla girare sui sistemi pal. Vi consiglio, se siete appassionati e volete cimentarvi in qualcosa di diverso, questo prodotto. Gli sviluppatori ogni 2 mesi circa presentano corposi aggiornamenti e settimanalmente sviluppano tutorial appositi. Non resta che metterci a lavoro!! 😉

What do you think?
It is nice to know your opinion. Leave a comment.