Oltre alle console domestiche, Nintendo ha sviluppato diverse console portatili uniche che permettono ai giocatori di giocare ovunque. Diamo una sbirciata alla storia, partendo dal 1980 arrivando ai giorni nostri.

GAME & WATCH
Dal 1980 al 1991, Nintendo lanciò una linea di videogiochi portatili chiamata “Game & Watch“.
Furono prodotti circa 59 videogiochi portatili, creati da Gunpei Yokoi . Ognuno di essi comprendeva un singolo gioco che poteva essere giocato su uno schermo LCD, oltre a un orologio e una sveglia. Alcuni dei titoli disponibili in formato Game & Watch spaziavano da Topolino a Balloon Fight , oltre a diversi classici Nintendo come Donkey Kong , The Legend of Zelda e Mario Bros.
Curiosità: il classico controller a “croce” e i due pulsanti A e B videro la luce proprio su alcuni Game & Watch, diventando uno standard dei controller del futuro.

GAME BOY
La linea di console portatili Game Boy ha avuto inizio con l’uscita del Game Boy originale nel 1989.
Negli Stati Uniti, il portatile riscosse un enorme successo, principalmente grazie al marketing di successo di Nintendo e al titolo Tetris . A differenza del Game & Watch, i giocatori possono passare da una cartuccia all’altra e giocare a titoli diversi, in modo simile al NES .
Il Game Boy originale ha introdotto i giocatori a un’esperienza di gioco unica, consentendo loro di giocare a titoli, normalmente goduti nelle sale giochi o nelle console domestiche, in qualsiasi luogo e momento.
La linea Game Boy Advance è stata lanciata nel 2001, con grafica a 32 bit e l’aggiunta dei pulsanti “L” e “R”.
- Game Boy (1989-1999)
- Game Boy Pocket (1996-2003)
- Game Boy Light (1998-2003; solo Giappone)
- Game Boy Color (1998-2003)
- Game Boy Advance (2001-2009)
- Game Boy Advance SP (2002-2009)
- Game Boy Micro (2005-2009)

POKEMON MINI
Il Pokémon mini fu lanciato nel novembre 2001 in Nord America, un mese dopo in Giappone e poi in Europa nel marzo 2002. In totale, furono pubblicati 15 giochi sul mercato americano ed europeo, seguiti da altri sul mercato giapponese. La console era progettata solo per i titoli Pokémon , da cui il nome della console portatile.
Lo sviluppo e la vendita del Pokémon mini furono interrotti un anno dopo.

Linea NINTENDO DS
Il Nintendo DS fu lanciato per la prima volta in Nord America il 21 novembre 2004 e fu la prima console portatile ad avere un menu principale. Pur essendo una console molto basilare, con solo PictoChat e DS Download Play preinstallati , riscosse comunque un enorme successo. Infine, all’inizio del 2006, uscì il DS Lite, simile al Nintendo DS originale , ma più sottile, luminoso e dall’aspetto più accattivante. Mantenne lo stesso menu e le stesse app. Il Nintendo DS utilizzava un doppio schermo con un touchscreen inferiore, connettività online e retrocompatibilità con Game Boy Advance .
Nel 2008, Nintendo lanciò il DSi , un importante aggiornamento della linea DS originale. Integrava una fotocamera, un lettore MP3, la registrazione vocale, un’applicazione dedicata per lo shopping ( Nintendo DSi Shop ), giochi digitali esclusivi ( DSiWare ) e funzionalità ricorrenti. Era anche più sottile e luminoso. Meno di un anno dopo, fu lanciato un modello più grande, il Nintendo DSi XL (Nintendo DSi LL in Giappone), che includeva Brain Age , Photo Clock , Flipnote Studio e Nintendo DSi Browser preinstallati . Entrambe le versioni non avevano lo slot per Game Boy Advance .
- Nintendo DS (2004-2009)
- Nintendo DS Lite (2006-2014)
- Nintendo DSi (2008-2014)
- Nintendo DSi XL (2009-2014)
Linea NINTENDO 3DS
Il 3DS fu lanciato nel febbraio 2011 e si distingue per le sue funzionalità 3D “senza occhiali” (autostereoscopia), che possono essere regolate in profondità. Successore della linea Nintendo DS, ha inoltre uno schermo superiore più ampio, grafica e GPU migliorate, uno stilo regolabile, una nuova libreria di giochi e la compatibilità con il Nintendo eShop fino al 27 marzo 2023. Include anche alcuni giochi preinstallati.
3DS XL (3DS LL in Giappone), è stato lanciato nel 2012. Nel 2013, Nintendo ha introdotto il
Nintendo 2DS , una versione economica del 3DS che ometteva la funzionalità 3D stereoscopica e rinunciava al design a conchiglia con una cover pieghevole.
Nell’agosto 2014, Nintendo ha lanciato la linea New Nintendo 3DS , con i modelli originale e “XL” (“LL” in Giappone). I sistemi “New 3DS” presentano una GPU migliorata, una maggiore potenza di elaborazione, pulsanti superiori aggiuntivi, uno stick “C”, supporto Amiibo integrato e tecnologia 3D “eye-tracking”. Nel giugno 2017 è stata lanciata la revisione New Nintendo 2DS XL (New Nintendo 2DS LL in Giappone), una versione più grande del 2DS originale , dotata di una cover, di uno slot inferiore per cartuccia/scheda SD e di uno stilo più piccolo.
La produzione del Nintendo 3DS originale è stata interrotta in Europa il 10 febbraio 2015, quella del Nintendo 3DS XL è stata interrotta in Europa e Giappone nel febbraio 2015, quella del New Nintendo 3DS è stata interrotta in Giappone e Europa il 14 luglio 2017, quella del New Nintendo 3DS XL è stata interrotta in Europa il 30 dicembre 2017 e in Giappone il 25 luglio 2019, mentre quella del New Nintendo 2DS XL è stata interrotta in Nord America l’8 febbraio 2020.
- Nintendo 3DS (2011-2021)
- Nintendo 3DS XL (2012–2021)
- Nintendo 2DS (2013-2021)
- Nuovo Nintendo 3DS (2014-2021)
- Nuovo Nintendo 3DS XL (2014-2020)
- Nuovo Nintendo 2DS XL (2017-2020)

NINTENDO SWITCH Lite
La versione più sottile e leggera della console “ibrida” di Nintendo. Nata senza la possibilità di Docking e Vibrazione.

Questa è una carrellata delle console portatile di Nintendo. Un modo innovativo di giocare all’aperto. Cosa ci riserverà il futuro?
What do you think?
It is nice to know your opinion. Leave a comment.