Loading

Recensione Street Fighter 6 Years 1-2 Fighter Edition

Il 5 giugno 2025, giorno del lancio della Nintendo Switch 2, ha debuttato anche Street Fighter 6, in un’edizione esclusiva pensata per cogliere al meglio le potenzialità del nuovo hardware. Si tratta della Years 1‑2 Fighters Edition, che include tanto il gioco base quanto il Character Pass per la Stagione 1 e 2

Una formula collaudata, rinnovata per l’ibrido

Fin dalla sua uscita originale, Street Fighter 6 ha dimostrato di essere un capitolo maturo, completo e coraggioso. Capcom ha scelto di puntare fortemente sull’accessibilità senza però sacrificare la profondità tecnica, un equilibrio difficile da raggiungere ma perfettamente calibrato. Il gioco su Switch 2 si presenta in una versione ottimizzata, completa di tutti i contenuti delle Stagioni 1 e 2, con un roster che arriva a includere ben 26 personaggi, tra cui la neo-ritornata Elena, amatissima dai fan per il suo stile agile e le abilità curative.

A livello contenutistico, nulla è stato sacrificato. Il giocatore può esplorare tutte le modalità principali: dalla profondità tecnica di Fighting Ground alle dimensioni social e competitive del Battle Hub, fino alla sorprendente narrativa RPG-style del World Tour. Quest’ultima, in particolare, rappresenta una delle evoluzioni più interessanti del brand, offrendo un’esperienza single player che mescola avventura, crescita del personaggio e storytelling in una formula fresca e dinamica.

Nintendo Switch 2: finalmente all’altezza?

La Switch 2, dal canto suo, dimostra di poter finalmente sostenere titoli AAA di questa portata. Le migliorie hardware tra cui il nuovo display Full HD da 7.9”, supporto al 4K in modalità docked, e i Pro Controller ridisegnati fanno la differenza, soprattutto in un genere come il picchiaduro, dove precisione e reattività sono fondamentali.

Durante le sessioni di test, l’esperienza si è rivelata sorprendentemente fluida, con caricamenti rapidi, frame rate stabile anche nei momenti più frenetici, e una resa grafica che, pur non raggiungendo i livelli delle versioni PS5 o PC, si difende più che dignitosamente. In modalità portatile, Street Fighter 6 è visivamente solido e soprattutto giocabile in modo competitivo, una novità che i fan Nintendo aspettavano da anni.

Un gioco che sa parlare la lingua dei giocatori

Un altro punto di forza di questa edizione è la cura nei dettagli e l’attenzione all’esperienza utente. L’inclusione del commento in tempo reale (anche in italiano), una delle feature più discusse al lancio originale, si sposa perfettamente con l’anima pop della Nintendo: è divertente, coinvolgente e abbassa la barriera di ingresso per chi si approccia per la prima volta al genere.

A tutto ciò si aggiunge l’intelligente integrazione dei contenuti extra come costumi alternativi, nuove arene e tracce audio remixate. La nuova arena “Reniala Remains”, ad esempio, è un chiaro esempio di come Capcom abbia voluto omaggiare ambientazioni inedite, pur mantenendo il DNA cosmopolita e stilizzato della serie.

Lato fisico e digitale: due anime, una scadenza

Un punto da non sottovalutare è la scelta di Capcom di distribuire questa edizione anche in formato Game-Key Card, con codice incluso per il contenuto delle due stagioni. Una scelta interessante, che permette di conservare il gusto della copia fisica ma con la flessibilità digitale. Tuttavia, è importante notare che il codice per i contenuti aggiuntivi ha una scadenza fissata al 5 giugno 2027, un’informazione da tenere presente soprattutto per i collezionisti e i giocatori che acquistano a distanza di tempo.

Conclusioni: un “must have” per la nuova generazione Nintendo

Street Fighter 6 su Nintendo Switch 2 non è solo una conversione ben riuscita: è la dimostrazione che anche i titoli più tecnici e competitivi possono trovare una nuova vita e un nuovo pubblico su hardware ibridi, se trattati con la giusta cura. Capcom ha saputo adattare e ampliare la sua formula vincente, dando vita a un gioco che, pur provenendo da un mondo da “pro player”, si apre con intelligenza anche ai giocatori casuali e agli appassionati di lunga data.

Con contenuti ricchissimi, modalità online solide, cross-play attivo e un’esperienza portatile finalmente di qualità, questo capitolo si candida a diventare uno dei punti di riferimento per la scena competitiva e il divertimento da salotto.

In sintesi, non è solo un gioco da avere è un manifesto di ciò che il futuro del gaming su Switch 2 può offrire.

svg

What do you think?

It is nice to know your opinion. Leave a comment.

Leave a reply

Loading

Quick Navigation

  • 1

    Recensione Street Fighter 6 Years 1-2 Fighter Edition