Loading

Storia dei tour di lancio Nintendo: dai Wii Days al 2025 con Nintendo Switch 2

Quando Nintendo andava in tour, e il gioco veniva da te

Prima che i trailer YouTube e i Direct diventassero lo standard, c’era una magia tutta diversa: le fiere, i centri commerciali, le piazze affollate. Nintendo non si limitava a lanciare le sue console: le portava in giro come rockstar, trasformando i suoi tour promozionali in eventi che restano indelebili nella memoria dei fan. Dai leggendari Wii Days agli eventi recenti dedicati a Switch e Tears of the Kingdom, i tour Nintendo sono stati molto più di una demo: erano esperienze immersive che fondevano gioco, spettacolo e community.

Nel 2025, con l’arrivo della nuova console (ancora avvolta nel mistero ma già oggetto di culto), Nintendo torna a calcare la scena live, con un tour che promette di unire passato e futuro, pixel e realtà aumentata.

In questo articolo ripercorriamo le tappe più iconiche dei tour Nintendo, con uno sguardo nostalgico ma anche uno sguardo verso il futuro.

Gli albori: da NES Zapper Tour ai Wii Days

La tradizione dei tour promozionali Nintendo risale agli anni ’80, con eventi itineranti negli USA e in Giappone per far conoscere il NES, il Power Glove e la mitica pistola Zapper. Ma fu con il lancio di Nintendo 64 e GameCube che in Europa (Italia inclusa) iniziarono a diffondersi veri e propri roadshow.

Tuttavia, il punto di svolta fu il 2006 con i celebri Wii Days. Nintendo trasformò centri commerciali e spazi fieristici in zone di gioco attivo, dove bambini, adulti e nonni potevano provare Wii Sports, Zelda: Twilight Princess e Excite Truck.

“Sembrava un parco giochi del futuro, ma con il cuore dei pomeriggi anni ’90 passati su SNES.”
Gianluca R., collezionista e fan storico Nintendo

Il successo fu travolgente: l’idea che chiunque potesse “muoversi per giocare” fu rafforzata da queste demo live, dando un volto umano e sociale alla rivoluzione Wii.

Nintendo 3DS e Wii U: la sfida del cambiamento

Nel decennio successivo, Nintendo puntò su eventi mirati e più “tech-oriented”. I tour per il Nintendo 3DS (2011) portarono nei negozi esperienze in realtà aumentata, multiplayer locale e test su giochi come Kid Icarus: Uprising e Mario Kart 7.

Con Wii U, invece, Nintendo tentò di spiegare al pubblico una console più complessa, con eventi educativi e sessioni hands-on su giochi come Nintendo Land e New Super Mario Bros. U. Nonostante la qualità dei titoli, la mancanza di un messaggio forte penalizzò la console… ma gli eventi in sé furono delle vere chicche per i fan più devoti.

Il tour della rinascita: Nintendo Switch (2017 – oggi)

Con Nintendo Switch, Nintendo ha ritrovato la sua anima pop. I tour dal 2017 in poi sono tornati ad avere il sapore delle fiere anni ’90: colorati, pieni di cosplay, corner interattivi e aree per scattare selfie con Mario e Link.

Le tappe più memorabili:

  • Gamescom 2017: demo hands-on di Super Mario Odyssey, con ambientazioni reali ispirate a New Donk City;
  • Lucca Comics & Games: area Nintendo diventata tappa fissa per provare nuovi giochi e celebrare il fandom;
  • Switch Tour estivo 2023: con tappe nei lidi italiani, sessioni di Mario Kart 8 Deluxe e gadget esclusivi da collezione.

Il 2025: Nintendo Switch 2

Il tour 2025 di Nintendo Switch 2 è iniziato da poco, ma già sta facendo parlare di sé.

Gli eventi estivi da non perdere per immergersi nel nuovo mondo di Nintendo Switch 2 sono:
● 24 giugno: iDays – Linkin Park, Milano
● 27-29 giugno: Trento Live Fest, Trento
● 3-5 luglio: Trento Live Fest, Trento
● 4-6 luglio: Kappa FuturFestival, Torino
● 12-13 luglio: Kiss Kiss Way, Baia Domizia
● 12-20 luglio: XMasters, Senigallia
● 15 luglio: iDays – Olivia Rodrigo, Milano
● 26-27 luglio: Kiss Kiss Way, Golfo Aranci
● 27 agosto: iDays – Post Malone, Milano
● 5 luglio/31 agosto: Aquafan, Riccione

Inoltre, dal 20 giugno al 27 luglio non mancheranno appuntamenti accessibili a tutti all’interno delle
gallerie dei centri commerciali più frequentati d’Italia:
● 20-21-22 giugno

  • CC Il Centro, Arese (MI)
  • CC Grandemilia, Modena (MO)
    ● 27-28-29 giugno:
  • CC Adigeo, Verona (VR)
  • CC Campania, Marcianise (CE)
    ● 4-5-6 luglio:
  • CC Porta di Roma, Roma (RM)
  • CC Casamassima, Bari (BA)
    ● 11-12-13 luglio:
  • CC Porte di Catania, Catania (CT)
  • CC Le Gru, Grugliasco (TO)
    ● 18-19-20 luglio:
  • CC Oriocenter, Bergamo (BG)
    ● 25-26-27 luglio:
  • CC I Gigli, Firenze (FI)

La voce dei fan

Ecco alcune reazioni dai social e forum italiani:

“Ho portato mio figlio a provare Switch e ha finito per passare un’ora su Super Mario Bros. 3. La magia è ancora lì.”
– @Retrogamer_papà (Instagram)

“Il corner Metroid Prime mi ha fatto tornare ai miei 12 anni. Nintendo non delude mai quando si tratta di emozioni.”
– @GameBoyDiaries (Threads)

Non solo eventi: momenti di connessione

I tour di lancio Nintendo non sono mai stati semplici “eventi promozionali”. Sono occasioni di incontro generazionale, esperienze collettive dove il videogioco si fa festa. Portare in giro le console, permettere di provare con mano le novità e rivivere i classici è un gesto che solo Nintendo sa rendere magico con così tanta naturalezza.

In un’epoca digitale, questi tour restano una boccata d’aria analogica, dove le mani stringono joy-con e ricordi allo stesso tempo.

svg

What do you think?

It is nice to know your opinion. Leave a comment.

Leave a reply

Loading

Quick Navigation

  • 1

    Storia dei tour di lancio Nintendo: dai Wii Days al 2025 con Nintendo Switch 2