
Guida tecnica per veri completisti in Donkey Kong Bananza su Nintendo Switch 2
La tradizione dei collezionabili in Donkey Kong
Sin dai tempi di Donkey Kong 64, la saga ha insegnato a generazioni di giocatori che raccogliere oggetti non è solo un passatempo, ma una vera e propria missione. Banane dorate, lettere KONG, puzzle, monete… i collezionabili hanno sempre avuto un ruolo centrale nel design dei giochi dedicati al gorilla più famoso di casa Nintendo.
Con Donkey Kong Bananza su Nintendo Switch 2, questa tradizione viene non solo rispettata, ma portata a un nuovo livello di complessità e profondità. Gli sviluppatori hanno disseminato l’intero titolo di segreti e oggetti da raccogliere, alcuni dei quali estremamente difficili da trovare, perfetti per i gamer più determinati o per chi, come me, non riesce a dormire sapendo che manca un solo item per il 100%.

Cosa sono i collezionabili in Donkey Kong Bananza e perché sono importanti
In Bananza, i collezionabili non sono semplici bonus. Rappresentano un metasistema pensato per ricompensare l’esplorazione, l’ingegno e la padronanza delle meccaniche di gioco. Tra i più importanti troviamo:
- Le Banane d’Oro (Banandium Gems) – ce ne sono 777 in totale, e sono il cuore del completamento.
- Le Lettere K–O–N–G – presenti in ogni livello e spesso ben nascoste.
- I Cristalli Tribali – servono a sbloccare livelli segreti e boss opzionali.
- Le Reliquie Retro – oggetti da museo che sbloccano contenuti dedicati ai fan del retrogaming, come concept art o minigiochi a 8-bit.
Collezionarli non è solo un esercizio di stile: molte delle ricompense più interessanti, come skin alternative, modalità hardcore e finali segreti, sono legate al completamento di questi oggetti. In altre parole, se ti fermi alla fine dei livelli, ti perdi metà del gioco.

Meccaniche di gioco e collezionabili: tra abilità e pazienza
Bananza sfrutta una formula 2.5D con stratificazioni verticali, scorciatoie nascoste e power-up contestuali. Ogni collezionabile è posizionato con criterio: per raggiungerlo serve spesso il personaggio giusto (Bananza Kong, Struzzo, Zebra…), un certo tipo di trasformazione, oppure l’utilizzo creativo di elementi ambientali come piattaforme mobili, tamburi rimbalzanti o cannoni.
Alcuni collezionabili appaiono solo in condizioni particolari: a tempo, dopo aver eliminato tutti i nemici in un’area, o come premio nascosto per aver superato una sezione senza subire danni.
In altre parole: non basta guardare con attenzione, bisogna anche giocare bene.

Dove si trovano i collezionabili più difficili
Ecco alcune delle aree più ostiche per i completisti, secondo ore e ore di gameplay personale e confronto con la community:
- Giungla Ancestrale – Livello 3: “Nebbia e Tamburi”
Una Banana d’Oro si trova nascosta in una caverna visibile solo per pochi secondi dopo aver colpito un totem. Serve tempismo e velocità assoluta. - Canyon Zebra – Livello 6: “Salti del Vuoto”
Le lettere KONG sono sparse su percorsi alternativi che richiedono il controllo perfetto di Zebra Kong in modalità sprint. - Vulcano Bananza – Livello 9: “Furia Magmatica”
Tre Cristalli Tribali si nascondono dietro muri distruttibili che reagiscono solo a un particolare tipo di attacco caricato. - Zona Segreta “Retro Labs”
Raggiungibile solo dopo aver ottenuto 600 Banane d’Oro, contiene reliquie retrogaming e un livello bonus in stile Donkey Kong Country per SNES.
Molti di questi oggetti non sono segnalati nella mappa finché non vengono trovati almeno una volta, il che rende l’esplorazione ancora più cruciale.

Strategie per trovarli tutti: la checklist del pro
- Gioca con tutti i personaggi: Alcuni passaggi sono esclusivi per le abilità di un personaggio specifico.
- Ritorna nei livelli: Spesso non è possibile prendere tutto al primo passaggio. Alcune aree si aprono solo dopo aver sbloccato abilità avanzate.
- Osserva l’ambiente: Un’ombra sul muro, una banana solitaria, un nemico apparentemente inutile: spesso sono segnali.
- Usa gli audio cues: Le Banane d’Oro emettono un suono cristallino se ti avvicini, soprattutto nei livelli silenziosi.
- Cerca le scorciatoie “impossibili”: In puro stile Donkey Kong Country, a volte la chiave è saltare dove il gioco non vorrebbe.

Perché ne vale la pena
Dopo quasi 40 ore di gioco, posso dirlo senza esitazione: raccogliere tutti i collezionabili in Bananza è un’impresa, ma anche una delle esperienze più soddisfacenti che abbia vissuto in un platform Nintendo negli ultimi anni.
Il gioco premia chi ha pazienza, curiosità e voglia di tornare più volte sui propri passi. Ogni reliquia trovata, ogni banana recuperata, ogni lettera collezionata, racconta qualcosa del mondo di gioco e del team che l’ha costruito con attenzione quasi maniacale.
Certo, non è per tutti. Ma se sei un collezionista, o anche solo un nostalgico cresciuto a pane e SNES, Bananza ti farà sentire a casa e ti darà una sfida degna del tuo tempo.
Hai già trovato tutti i collezionabili? Hai scoperto qualche zona segreta che ci è sfuggita? Scrivilo nei commenti e parliamone insieme!
What do you think?
It is nice to know your opinion. Leave a comment.