Su NES l'accessorio più iconico è senza dubbio la Pistola Zapper.
Come Nintendo (e prima Sega) cercarono di creare il "NETFLIX" dei videogame... nel 1995!
Sviluppato dal team tedesco KRITZELKRATZ 3000 e Rainbow Arts e distribuito tramite ININ Games, X-Out: Resurfaced è l'ultimo sparatutto in stile retrò ad arrivare su Switch. Originariamente un titolo nato su Amiga, il gioco ha ottenuto un bel miglioramento visivo e ora fa parte della sempre più vasta libreria scaricabile di classici di gioco meno noti ma comunque rilevanti dell'ibrido Nintendo.
Ricolorato per abbinarsi alla console e rinominato ROB, il robot era una parte fondamentale del lancio di Nintendo ai rivenditori che erano stati scottati dal crollo del mercato dei videogiochi, posizionando la macchina come un giocattolo molto più appetibile.
Quando Nintendo ha rilasciato la sua prima console, il Famicom, il nome completo della console era Nintendo Family Computer. All'inizio degli anni '80 il confine tra console per videogiochi e computer domestici era confuso. Alcune console, come l'Odyssey 2, avevano una tastiera completa (a membrana), ma erano più simili a console per videogiochi. Alcuni computer come il Commodore 64 avevano una tastiera completa e un'unità disco, ma potevano erano ricchissimi di giochi. Al lancio di Famicom nel 1983, gli unici software disponibile per la macchina erano i port giochi arcade. Entro l'anno successivo (1984) Nintendo aveva rilasciato un nuovo prodotto per Family Computer che aveva lo scopo di fare di più che giocare a un altro videogioco. Questo prodotto è stato rilasciato come Family BASIC il 21 luglio 1984, ma è stato rilasciato solo in Giappone. Il pacchetto Family BASIC includeva due componenti hardware. Il primo la cartuccia Family BASIC, il secondo la Family Keyboard.
Non ci sono dubbi sul fatto che il Famicom sia una console per videogiochi influente e importante. Ma quanto ne sappiamo davvero? Di sicuro, dopo quasi quattro decenni, non ci possono essere più segreti da rivelare?
Dopo averlo apprezzato su C64 ecco il piccolo e "capocciuto" Sam arrivare sul Nintendo 8 bit in una conversione splendida sotto tutti i punti di vista.
Il Nes Maker nasce come progetto su Kickstarter, un progetto che non presenta solo un software su pc dove poter sviluppare il proprio personale “gioco NES”, ma come vero e proprio sistema di sviluppo a 360°.
Viaggiando con la mente nei ricordi legati alle nostre console, di solito, si ricordano sempre i titoli principali o i più "importanti". Ma se volessimo giocare a qualcosa di diverso da giocare? Bene, oggi facciamo un viaggio dentro alcune Gemme Nascoste della vastissima ludoteca per il GBA.
La presentazione di questa rimasterizzazione sembrava il gioco sbagliato al momento sbagliato, ma poi sono bastati pochi minuti di corsa attraverso le isole del gioco per fare di Returns HD per capire che è ancora uno dei miglior platform a 2 dimensioni che Nintendo abbia mai realizzato in questo secolo. Ha tutte le cose che un amante del genere vuole da questa categoria di giochi: movimenti soddisfacenti che richiedono abilità e precisione, una vasta gamma di sfide ripetibili piene di segreti da trovare e un'attenzione ai dettagli impareggiabile nel suo superbo level design che rivaleggia solo dal suo sequel, Tropical Freeze.
“Uno dei grandi piaceri della vita sta nel fare quello che la gente dice che non riuscirai a fare.” Specialista IT, Giornalista, Contractor, Giocatore di football americano... Specializzato in Retrogaming e in storia del videogioco.