Loading
7 Luglio 2025
svgsvg22

La Luce di Samus Aran

In the vast universe, the history of humanity is but a flash of light from a lone star. The life of a single person should be lost in space and time. But among the stars, there is one light that burns brighter than all others. The light of Samus Aran. Her battles extend beyond her life, and etch themselves into history.

Introduzione a Metroid Prime

Samus ha aperto la strada alle “donne guerriere”nel mondo dei videogiochi quando ha debuttato nel gioco Metroid del 1986. Inizialmente i giocatori avevano l’impressione che Samus fosse un maschio, poiché la traduzione inglese del manuale di istruzioni utilizzava pronomi maschili per lei (errore di adattamento).

Tuttavia, il completamento di Metroid in meno di cinque ore ha rivelava che Samus era una giovane donna. Sebbene indossi la Power Suit per la maggior parte della serie Metroid , tradizionalmente la rimuove alla fine della maggior parte dei giochi, spesso come risultato del soddisfacimento di determinate condizioni come il completamento rapido del gioco o con un’alta percentuale di oggetti del gioco raccolti o addirittura entrambi. Il finale di Metroid in cui Samus rivela al giocatore di essere una donna è considerato uno dei momenti più significativi nei videogiochi da parte dei critici di UGO NetworksGame Informer e GameDaily.

Biografia

Figlia di Rodney Aran e Virginia Aran , perse i genitori durante un’incursione dei Pirati Spaziali nella sua casa di K-2L . In seguito, Samus fu adottata dai misteriosi alieni Chozo e portata su Zebes , dove le fu infuso il loro DNA e cresciuta per diventare una guerriera e legandosi affettivamente con Old Bird, uno degli anziani Chozo (Samus lo chiamava Nonno).

Una volta raggiunta l’età adulta, si unì al Corpo di guardia della FEDERAZIONE e prestò servizio sotto il comandante Adam Malkovich. Dopo poco lascio la federazione, diventando una cacciatrice di taglie ma mantenendo il rapporto aperto. Dotata della sua tuta cibernetica Power Suit  Samus è diventata famosa per aver portato a termine missioni precedentemente ritenute impossibili. I suoi successi più rinomati sono la distruzione della base dei Pirati Spaziali su Zebes, il suo ruolo nel porre fine alla crisi di Phazon, il suo ripetuto sterminio della specie Metroid e la sua disobbedienza agli ordini alla stazione di ricerca dei Laboratori Spaziali Biologici, dove scelse di distruggere i mortali Parassiti X piuttosto che consegnarli alla Federazione Galattica. Dopo aver ricevuto un’infusione di DNA di Metroid per salvarla da un’infezione X, Samus è ora l’ultima “Metroid” nella galassia.

Nintendo dà e Nintendo toglie

“Non sarebbe fantastico se si scoprisse che la persona dentro la tuta è una donna?” Con questa storica affermazione, il team di sviluppo di Nintendo sembrava promuovere un livello di uguaglianza mai visto nei videogiochi mainstream. Finché non ha deciso di minarlo completamente.

Come? Beh, i giocatori più esperti, se riuscivano a completare la sfida in meno di un’ora, potevano ammirare Samus in bikini. Il messaggio era semplice: più si gioca velocemente, più l’outfit è succinto. Alcuni giocatori hanno persino scoperto di poter giocare l’intera partita in un minuscolo bikini inserendo una password speciale.

Il messaggio discutibile di questo primo approccio è stato seguito nei decenni successivi da ulteriori controversie sulla sessualizzazione di Samus. Come quella volta in cui indossò i tacchi in un gioco di Super Smash Bros…

Alcuni fan si sono chiesti se la loro icona femminile meriti di meglio che assecondare le fantasie degli adolescenti maschi. Nintendo, nel frattempo, è stata felice di promuovere Samus come icona del girl power: date un’occhiata alla loro immagine che celebra il Mese della storia delle donne nel 2015:

Nonostante le controversie, con Samus Nintendo ha creato un personaggio che è ampiamente considerato un eroe sia dai giocatori che dalle giocatrici. La commentatrice transgender di videogiochi Brianna Wu ha persino sostenuto che anche Samus sia transgender, dimostrando ulteriormente l’attrattiva dei personaggi per i giocatori con interessi di genere.

Lunga vita a Samus!

Nessuno può negare che i giochi di Metroid non siano, in sostanza, realizzati in modo brillante e creativo. Tutto ciò che chiediamo è che il nostro eroe venga celebrato per aver sfidato gli stereotipi di genere, invece di perpetuarli, come nel primo, pionieristico finale.

Samus Aran ha fatto la storia nel 1986 diventando una delle prime eroine dei videogiochi. Samus Aran è la protagonista principale della serie ed è considerata un’icona di forza all’interno del suo universo. È considerata la migliore assassina vivente in una società che si estende in almeno una galassia abitata sotto una nazione ombrello ancora sconosciuta; che comprende trilioni di individui, alcuni dei quali conoscono altre galassie popolate, per le quali Aran ha condotto una guerra perpetua contro briganti interstellari nomadi e ogni sorta di feccia criminale in sua difesa per quasi tutta la sua carriera, una carriera che si estende attraverso i secoli ed è diventata un mito. Come tale, è tenuta in così alta considerazione al punto che lui, lei o esso viene spesso scambiato per una leggenda metropolitana o una santa patrona dei cacciatori di taglie, sebbene il materiale supplementare riveli che è una donna di umili origini e mezzi sorprendenti . Sebbene apparentemente spietata e priva di scrupoli, possiede una benevolenza e un’umanità indicibili nonostante la sua professione violenta e si impegna a essere una forza del bene, diffondendo luce negli angoli più oscuri dello spazio. Sotto la sua armatura, è anche molto bella, ed è regolarmente riconosciuta come una delle donne più sexy dei videogiochi.

Nithaiah Del Mar

“Uno dei grandi piaceri della vita sta nel fare quello che la gente dice che non riuscirai a fare.” Specialista IT, Giornalista, Contractor, Giocatore di football americano... Specializzato in Retrogaming e in storia del videogioco.

svg

What do you think?

It is nice to know your opinion. Leave a comment.

Leave a reply

Loading

Quick Navigation

  • 1

    La Luce di Samus Aran