La sfortunata console virtuale di Nintendo… parliamo di alcuni titoli che (forse) non avete mai giocato.

Il “Bacharu Boi” (nome giapponese), chiamato anche VR-32 è stata la console stereoscopica prodotta da Nintendo nel 1995. Un sistema sfortunato e poco compreso dal pubblico (e dagli stessi sviluppatori) tanto da terminare la sua produzione l’anno successivo. In totale sono stati creati solo 22 titoli ufficiali, alcuni dei quali semi-sconosciuti… e anche qualche perla.
Jack Bros. – 1995 Atlus

Conosciuto come Jack Brothers no Meiro de Hiho è un titolo d’azione e spin off di Shin Megami Tensei. Il gioco vede Jack alla ricerca della strada di casa durante il giorno di Halloween. Il titolo è piuttosto curato e la trama interessante. Da provare sicuramente.
Space Squash – 1995 Tomcat System

Essenzialmente, si tratta di una versione in 3D di PONG, però con alcune meccaniche simili a titoli come Super Glove Ball per NES e Cosmic Smash per Dreamcast. Il giocatore controlla un robot che può muoversi in quattro direzioni per intercettare la palla che si muove verso di lui. Divertente… ma straniante alla vista.
Il “perduto” VB Mario Land
Di recente sono stati scoperti e condivisi online diversi screenshot del gioco Virtual Boy Mario cancellato, che ci offrono la migliore panoramica del titolo da quando fu pubblicizzato per la prima volta negli anni ’90 in occasione delle fiere di settore.
Gli screenshot sono stati scoperti dall’utente Bluesky rabidrodent e sono stati rinvenuti in un gruppo di directory di file AOL, accessibili tramite Internet Archive.
Le immagini in questione sono scatti promozionali inviati alla stampa all’epoca per raccontare il gioco e già apparsi in vecchie riviste e online su siti di media perduti e wiki.
Tuttavia, a nostra conoscenza, non erano mai state disponibili in una qualità così elevata prima d’ora, il che rende questa scoperta particolarmente interessante per coloro che sono interessati alla storia del Virtual Boy o ai giochi cancellati in generale.



Il Virtual Boy fu lanciato frettolosamente e finì per essere stroncato dalla critica al momento del lancio, con molti utenti che si lamentavano del prezzo elevato, della mancanza di software e del disagio generale nell’indossare il visore 3D stereoscopico. Un vero peccato, perché qualche titolo meritava e merita sicuramente di essere provato e rivisitato.
What do you think?
It is nice to know your opinion. Leave a comment.