
Il ritorno della saga spin-off JRPG che ha conquistato i fan di Monster Hunter
Il Nintendo Direct di settembre ha regalato una delle sorprese più attese dai fan: Monster Hunter Stories 3: Twisted Reflection, riconfermandolo nel 2026 su Nintendo Switch 2 e altre piattaforme.
Un annuncio che conferma la volontà di Capcom di continuare a investire sulla serie spin-off JRPG di Monster Hunter, che negli anni è riuscita a conquistare un pubblico trasversale tra i cacciatori veterani e gli amanti delle grandi avventure narrative.
Un annuncio che segna il ritorno di un cult
Era dal 2021, anno di uscita di Monster Hunter Stories 2: Wings of Ruin, che i fan aspettavano novità su un possibile seguito. Il Nintendo Direct ha finalmente rotto il silenzio: Twisted Reflection promette di portare la formula dei capitoli precedenti verso nuove direzioni, con una storia più matura, toni più oscuri e un comparto visivo aggiornato per sfruttare al massimo le nuove tecnologie, a partire da Nintendo Switch 2.
Capcom ha mostrato un trailer di debutto che ha subito acceso la community, grazie all’alternanza di scene narrative intense e combattimenti a turni ancora più dinamici. Il focus sembra essere sul tema della “riflessione distorta”, un concetto che richiama non solo allo specchio interiore dei protagonisti, ma anche a nuove minacce che deformano il mondo dei mostri.
Storia e atmosfere: più dark del passato
Uno dei tratti distintivi della serie Stories è sempre stato il tono leggero e accessibile, con protagonisti giovani e un legame profondo con i Monstie. In Twisted Reflection, però, il registro sembra cambiare:
- Le ambientazioni appaiono più cupe e drammatiche.
- I personaggi sono più adulti e il loro design riflette un’evoluzione narrativa.
- La trama esplorerà il confine tra la luce e le ombre, con un “riflesso” distorto che minaccia sia gli umani che i mostri.
È evidente come Capcom voglia intercettare non solo i fan storici del franchise, ma anche i giocatori che cercano un JRPG con sfumature più profonde e complesse.

Gameplay: evoluzione dei combattimenti a turni
Dal punto di vista del gameplay, Monster Hunter Stories 3 riprenderà il sistema a turni con attacchi Potenza, Velocità e Tecnica, ma con alcune novità:
- Nuove abilità sinergiche tra Rider e Monstie.
- Fusione temporanea che permette di fondere i poteri del protagonista con il suo compagno mostro per un tempo limitato.
- Maggiore varietà nelle missioni secondarie e nella gestione delle uova da schiudere.
Capcom ha confermato che ci sarà un’attenzione particolare all’endgame, spesso punto debole dei capitoli precedenti.
Monstie: ritorni e nuove creature
Il trailer ha mostrato diverse creature iconiche della saga, tra cui Rathalos, Nargacuga e Zinogre, insieme a nuovi mostri creati appositamente per questo capitolo. Il design di alcuni Monstie sembra giocare con il concetto di “riflessione distorta”, dando vita a varianti oscure e inquietanti delle creature già conosciute.
Una scelta che potrebbe aprire la strada a un bestiario tra i più ricchi e originali mai visti nella serie Stories.

Comparto tecnico e artistic direction
Graficamente, Twisted Reflection mostra un passo avanti rispetto a Wings of Ruin. I modelli dei personaggi sono più dettagliati, le animazioni più fluide e gli effetti di luce contribuiscono a creare quell’atmosfera dark che contraddistingue il gioco.
Capcom sembra aver lavorato molto sull’espressività dei personaggi, che si traduce in cutscene dal forte impatto cinematografico.

Una saga sempre più amata
La serie Monster Hunter Stories nasce nel 2016 come spin-off più narrativo rispetto al core della saga, pensata per un pubblico giovane e per gli appassionati di JRPG. Con il secondo capitolo su Switch e PC, Capcom ha alzato l’asticella, conquistando anche chi non era mai stato fan dei cacciatori classici.
Con Twisted Reflection, la sensazione è che la saga stia maturando insieme al suo pubblico, senza però perdere il cuore che l’ha resa speciale: l’amicizia con i Monstie e la bellezza di esplorare un mondo popolato da creature leggendarie.

Data di uscita e piattaforme
Capcom ha annunciato che Monster Hunter Stories 3: Twisted Reflection arriverà nel 2026 su Nintendo Switch 2, ma non sarà un’esclusiva: il titolo è previsto anche su altre piattaforme come PS5, XBOX SERIES X|S e Steam ampliando così la fanbase della saga ( annuncio ufficiale durante il trailer di Capcom ).

Monster Hunter Stories 3: Twisted Reflection è una delle sorprese più importanti di questo Nintendo Direct e sembra pronto a consolidare la saga come punto fermo nel catalogo JRPG multipiattaforma.
La community è già in fermento e l’attesa sarà lunga, ma le prime premesse parlano chiaro: Capcom punta in alto.

What do you think?
It is nice to know your opinion. Leave a comment.