Da Mario Rpg a Mario & Luigi: l’evoluzione dei Giochi di Ruolo nella Terra dei Funghi.

L’imminente uscita di Mario & Luigi: Fraternauti alla carica ci da un’occasione unica: quella di parlare dell’altro lato della saga del nostro idraulico preferito.
Il nostro eroe baffuto e paffuto non è solo un “Platform” e non è solo un provetto fighter, pilota di kart, giocatore di vari sport ma è anche un eroe di “cappa e spada” con ben 14 titoli all’attivo nel mondo dei giochi di ruolo.
Tutto ebbe inizio con… SUPER MARIO RPG: Legend of Seven Stars

Tutto ebbe inizio nel lontano 1996 con Super Mario RPG: Legend of the Seven Stars. Vero e proprio esordio nel genere grazie alle sapienti mani di Square Enix (all’epoca Square Soft). Super Mario RPG si colloca tra i migliori esperimenti di sempre: una trama ben costruita e coinvolgente, una vasta gamma di personaggi che si intrecciavano al già ben rodato universo di Mario. Un titolo che mescolava gli scontro a turni di grandi classici come Final Fantasy VI ad elementi tipici dei platform game. Le mosse combinate, i doppi salti, l’esplorazione tipo “platform”. Fu un successo e, ad ammissione della stessa Nintendo, fu totalmente inaspettato.
Inutile ricordarvi (siete nintendari e lo sapete di sicuro) che questo gioiello è stato completamente “rimasterizzato” su Switch lo scorso anno con una versione bellissima da non lasciarsi sfuggire.

Il mondo di Carta di… Paper Mario

La scommessa vinta con Super Mario RPG apre la strada a Paper Mario, uscito su Nintendo 64 nel 2000. Mantiene il concetto base dei COMANDI AZIONE del predecessore, fondamentali per rendere vivaci le battaglie a turni e per dare un’impronta all’intera saga, aggiungendo uno stilo grafico che diventerà un “universo parallelo” nel mondo mariesco. Un coloratissimo mondo ispirato ai libri pop-up, con personaggi bidimensionali e fatti di carta, con scenari circoscritti con delicati colori pastello. I ragazzi della Intelligent System avevano appreso in fretta dal team di Square, regina indiscussa dei giochi di ruolo su console, creando una storia piena di dettagli, di finezza, di melodie meravigliose e di personaggi indimenticabili.

Da questo punto in poi le strade si sono spalancate, ed è iniziata una vera e propria età dell’oro per i Mario RPG. Due strade parallele ad essere corretti: da un lato la fioritura competa della saga di Paper Mario e dall’altra la nascita di un’altra iconica saga, questa volta su portatile, ovvero Mario & Luigi: Super Star Saga che nel 2003 apre la strada ad un’epopea speciale fatta di innovazioni dovute all’utilizzo delle console dove nascono i titoli. Così come i Paper Mario, anche Mario & Luigi si basa su combattimenti a turni con azioni a tempo, personaggi carismatici, ambientazioni originalissime e musiche strepitose, ponendo però le basi di tutto il brand sulle “combinazioni di coppia” dei fratelli baffuti, più che sui compagni o sulla grafica in stile cartoonesco.
Una saga che in ogni suo titolo mostrava le grandi capacità del team Alpha Dream di sfruttare al meglio il gameplay di gioco in base all’hardware dove si sviluppava. Parliamo di una serie di titoli davvero riusciti, strabordanti di cura per i dettagli e ognuno con una sua trama ben riconoscibile, ricca di percorsi narrativi poco battuti. Parliamo di Mario & Luigi: Fratelli nel Tempo (Nintendo DS, 2006) con i suoi viaggi nel passato, Mario & Luigi: Viaggio al centro di Bowser (Nintendo DS, 2009) con nuove grottesche e strampalate avventure, e Mario & Luigi: Dream Team Bros. (Nintendo 3DS, 2013) col suo folle mondo onirico. Ma per conoscere questa saga vi invito a leggere l’articolo di Johan “Mario & Luigi: una storia di fratellanza nei giochi di ruolo“.

CONCLUSIONI
Perché i Mario RPG sono così amati dalla comunità di giocatori (non solo quella mariesca)?
Per le situazioni indimenticabili unite una scrittura di gioco ironica, piena di sorprese e sorprendentemente ironica.
Per le ambientazioni fantasiose e per le commistioni inaspettate come nel caso di Mario & Luigi Paper Jam Bros che realizza un crossover incredibile.
Per una marea di personaggi carismatici e diversificati a cui ci si affeziona.
Ma soprattutto per un gameplay a turni strategico davvero innovativo che lascia azione, personalizzazione e grande varietà di gioco.
E… cavolo! Dimenticavo! L’incredibile colonna sonora costante di ogni titolo. Una costante di altissimo livello.

Non ci resta che attende l’arrivo di Mario & Luigi: Fraternauti alla carica e assaggiare l’eredità di una saga che mescola elementi portatili con elementi classici dei titoli su console fissa.
… Io non sto più nella pelle e voi? Fateci sapere cosa vi aspettate da questo futuro titolo in uscita il 7 novembre.
What do you think?
It is nice to know your opinion. Leave a comment.