Quando Nintendo ha rilasciato la sua prima console, il Famicom, il nome completo della console era Nintendo Family Computer. All'inizio degli anni '80 il confine tra console per videogiochi e computer domestici era confuso. Alcune console, come l'Odyssey 2, avevano una tastiera completa (a membrana), ma erano più simili a console per videogiochi. Alcuni computer come il Commodore 64 avevano una tastiera completa e un'unità disco, ma potevano erano ricchissimi di giochi. Al lancio di Famicom nel 1983, gli unici software disponibile per la macchina erano i port giochi arcade. Entro l'anno successivo (1984) Nintendo aveva rilasciato un nuovo prodotto per Family Computer che aveva lo scopo di fare di più che giocare a un altro videogioco. Questo prodotto è stato rilasciato come Family BASIC il 21 luglio 1984, ma è stato rilasciato solo in Giappone. Il pacchetto Family BASIC includeva due componenti hardware. Il primo la cartuccia Family BASIC, il secondo la Family Keyboard.
Non ci sono dubbi sul fatto che il Famicom sia una console per videogiochi influente e importante. Ma quanto ne sappiamo davvero? Di sicuro, dopo quasi quattro decenni, non ci possono essere più segreti da rivelare?
Dopo averlo apprezzato su C64 ecco il piccolo e "capocciuto" Sam arrivare sul Nintendo 8 bit in una conversione splendida sotto tutti i punti di vista.
Il Nes Maker nasce come progetto su Kickstarter, un progetto che non presenta solo un software su pc dove poter sviluppare il proprio personale “gioco NES”, ma come vero e proprio sistema di sviluppo a 360°.
La libreria NES ha più di 1000 giochi. Sono tanti, ma quali di questi è "invecchiato" bene? Noi di NRI abbiamo deciso di dare un'occhiata a 10 titoli che mantengono la freschezza dalla loro uscita.
Immaginate! Se la Nintendo non avesse mai stampato schede madri arcade extra per
Radar Scope ... Shigeru Miyamoto non avrebbe mai potuto realizzare Donkey Kong... e se non avessero mai realizzato Donkey Kong... allora il Mario che conosciamo potrebbe non essere mai esistito!